Un concerto per ricordare il Dott. Orazio Ignomirelli e sostenere i malati oncologici in difficoltà


Il Comitato di Croce Rossa di Potenza è lieto di annunciare un concerto di beneficenza in memoria del Dott. Orazio Ignomirelli, un medico straordinario che ha dedicato la sua vita alla cura dei pazienti oncologici. L’evento si terrà presso il Due Torri di Potenza e vedrà la partecipazione dell’Orchestra della Magna Grecia e del cantautore Francesco Sarcina.
Il concerto, oltre a celebrare la memoria del Dott. Ignomirelli, ha un importante obiettivo: sensibilizzare gli Enti preposti e l’opinione pubblica sulla necessità di migliorare le condizioni di cura e supporto ai malati oncologici in difficoltà. Il “testamento” morale del Dott. Ignomirelli, che ha rifiutato trattamenti salvavita non accessibili a tutti, ci ricorda l’importanza di un sistema sanitario equo e accessibile a tutti.
I fondi raccolti durante il concerto saranno destinati a fornire supporto economico per le spese farmaceutiche non coperte da rimborsi per pazienti oncologici e cronici in difficoltà. Questo aiuto concreto permetterà a molti pazienti di accedere alle cure di cui hanno bisogno, alleviando il peso economico che spesso grava sulle famiglie colpite dalla malattia.
I 500 biglietti per il concerto saranno in vendita dal 2 gennaio 2025, ma è possibile prenotarli già da oggi presso il Due Torri di Potenza. Vi invitiamo a partecipare numerosi a questo evento speciale, per ricordare un medico straordinario e contribuire a una causa nobile.
Insieme, possiamo fare la differenza nella vita dei malati oncologici in difficoltà.

Quest è il link per l'acquisto del biglietto

Concerto di beneficenza con l'orchestra della Magna Grecia e il cantautore Francesco Sarcina per onorare la memoria del Dottor Orazio Ignomirelli che ha lasciato un prezioso testamento umano.

Profilo biografico:

Il Dott. Orazio Ignomirelli è stato un luminare nel campo della gastroenterologia, profondamente stimato e amato sia dai suoi pazienti che dai colleghi. La sua prematura scomparsa ha lasciato un vuoto incolmabile nella comunità medica e in tutti coloro che hanno avuto la fortuna di incrociare il suo cammino.
Oltre alla sua brillante carriera medica, il Dott. Ignomirelli si distingueva per il suo animo nobile e la sua profonda umanità. Era un uomo di grande empatia, capace di entrare in sintonia con i suoi pazienti e di offrire loro un supporto che andava ben oltre la sfera medica. La sua dedizione al lavoro era ammirevole, come testimonia la sua costante presenza in reparto, anche durante la sua malattia, per continuare ad assistere i suoi pazienti.
Il suo percorso scientifico è stato costellato da successi e riconoscimenti. Nel 1989 vinse una borsa di studio che gli permise di specializzarsi in patologie oncologiche presso l’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, sotto la guida del celebre Prof. Umberto Veronesi. Nel 1993 rientrò in Basilicata, iniziando a lavorare presso l’IRCCS CROB di Rionero in Vulture, dove contribuì in modo significativo alla crescita e all’affermazione di questo importante centro oncologico. Fu un pioniere nell’utilizzo della tecnica dell’ecoendoscopia e si dedicò con passione allo studio del microbioma, un campo di ricerca all’avanguardia.
Il Dott. Ignomirelli ha lasciato un’eredità preziosa, un vero e proprio “testamento” morale, che continuerà a ispirare tutti coloro che lo hanno conosciuto. l suo ricordo vivrà per sempre nei cuori dei suoi pazienti, dei suoi colleghi e di tutti coloro che hanno avuto la fortuna di conoscerlo.
0 Shares
Copy link
Powered by Social Snap